top of page
1721260240416.jpg

COMPETIZIONI

AIR CARGO CHALLENGE 2024

La ACC 2024 rappresenta la riconferma del LeanIng Project, il banco di prova dove testare tutti i miglioramenti apportati alla squadra e la crescita degli ultimi due anni, a partire dagli insegnamenti dell’esperienza di Monaco (ACC 2022).


In questi due anni il numero di membri è più che raddoppiato (passando da 13 a 27) e il supporto dell’Università è diventato costante, grazie al coinvolgimento di diversi professori della facoltà di Ingegneria Aerospaziale.

​

Gli obiettivi sono diventati più ambiziosi e il duro lavoro svolto in questi due anni ha portato a risultati davvero straordinari!

REGOLAMENTO

Questa edizione ha portato un elemento di novità con il quale le squadre si dovranno confrontare: l’efficienza energetica del velivolo.

Infatti, è stato introdotto un format di gara che prevede una missione divisa in due fasi, da 90 s l’una: durante la prima verrà misurata l’energia spesa e lo spazio percorso, mentre la seconda sarà la classica prova da ACC, in cui il punteggio sarà determinato esclusivamente dalla distanza percorsa.

​

Una delle categorie di punteggio sarà ovviamente il carico trasportato durante la missione, che andrà a sommarsi ai punteggi ottenuti nelle due fasi di volo.


Le dimensioni dell’aeromodello sono vincolate dalle dimensioni della scatola di trasporto e il sistema propulsivo è limitato nella scelta del motore (fissato) e potenza sviluppabile da questo in gara, lasciando libera la scelta dell’elica.

PREPARAZIONE

A partire da agosto 2023, la sinergia tra i diversi reparti della squadra ha permesso di portare a termine la progettazione e costruzione di “Tiramisù”, il drone che ha rappresentato l’Università di Pisa alla ACC 2024 ad Aachen.

​

Diverse prove di costruzione e incontri con aeromodellisti esperti sono state necessarie prima di procedere con la realizzazione delle parti prototipali e per l’aereo da gara.

​

È stato costruito un banco di prova per caratterizzare sperimentalmente il sistema propulsivo ed è stato organizzato un corso certificato sull’utilizzo dei software CFD, seguito dai membri del reparto Aerodinamica.


Nelle settimane precedenti la gara sono state effettuate diverse campagne di test per preparare al meglio Tiramisù alle sfide che lo avrebbero atteso ad Aachen.

AEREO

I requisiti di efficienza energetica e i limiti sulle dimensioni della scatola di trasporto hanno portato alla progettazione di un aeromodello con un'apertura di 2.84 m e una lunghezza di 1.7 m. Completamente smontato, l'aereo può essere sistemato in una scatola di dimensioni 27.5x26.5x86 cm.

​

Il carico utile è costituito da palle da biliardo, che sono state posizionate nella parte anteriore della fusoliera, all'interno di un contenitore realizzato appositamente in stampa 3D per bloccare qualsiasi movimento del carico. Il carico massimo trasportaible è di 11 palle, per un totale di quasi 2 kg, a fronte di una massa a vuoto di 4.3 kg. â€‹

Il regolamento imponeva limitazioni sulla potenza elettrica utilizzabile, attraverso limiti sul voltaggio della batteria principale (12.6 V) e sulla corrente al motore (30 A). La scelta dell'elica (APC 14x7E) e dei componenti elettronici è stata guidata dall'esigenza di massimizzare le prestazioni nonostante questi limiti stringenti.

​

La velocità massima raggiunta in gara è stata di 160 km/h e la distanza di decollo varia dai 40 ai 60 m a seconda delle condizioni di carico.

​

RISULTATI

Mercoledì 10 luglio, primo giorno di competizione, era dedicato alle ispezioni tecniche. Queste sono servite per certificare l'aereo per il volo, controllando che tutte le caratteristiche del velivolo rispettassero il regolamento e fossero fedeli al progetto descritto nel report tecnico inviato a inizio maggio. Una volta passato questo controllo meticoloso, il velivolo era pronto per una prima prova di volo, la quale è stata fatta per verificare il setup e prendere dimestichezza con le procedure di volo.
Giovedì 11 è stato il giorno principale della competizione, durante il quale si sono disputati due turni di volo validi ai fini del punteggio di gara.
L’ ultimo giorno di gara è stato venerdì 12, durante il quale è stato possibile disputare un solo turno di volo a causa delle condizioni meteo avverse con vento e pioggia forti.
​
Tutti e tre i voli sono stati completati con successo, e grazie a queste prestazioni la squadra è riuscita ad ottenere un ottimo 9° posto (9/30), raggiungendo così l'obiettivo che ci eravamo posti all'inizio del progetto di rientrare nella top 10!

bottom of page